Prima di cominciare
Per riuscire a perdere peso in maniera stabile è necessario modificare alcuni comportamenti che mantengono tipicamente il problema di eccesso di peso. Imparare a ridurre gli stimoli ambientali a mangiare in eccesso, l’esposizione al cibo ed in particolare l’esposizione ad alimenti ipercalorici e di cattiva qualità (il cosiddetto cibo spazzatura) crea i presupposti per un’alimentazione sana equilibrata e sostenibile. L’obiettivo di creare, almeno nel proprio contesto domestico, un ambiente sufficientemente sano è il presupposto fondamentale per poter perdere e mantenere il peso. Vale a dire provare a facilitarsi la vita, evitando di commettere l’errore di imperniare il cambiamento esclusivamente sulla forza di volontà.
Di seguito le dieci regole da adottare prima ancora di cominciare una dieta.
- Evitate di tenere in casa cibi calorici e di cattiva qualità (junk food) come merendine, cioccolata, caramelle, gelati, biscotti, snack dolci e salati.
- Limitate le scorte di alimenti immediatamente disponibili come formaggi, latticini, salumi, pane, prodotti da forno.
- Tenete sempre in casa scorte di frutta, verdura, finocchi, carote, latte, yogurt ed altri alimenti freschi e sani.
- Fate scorte di alimenti che necessitano di cottura per essere consumati come pasta, legumi, carne, pesce.
- Ricordate che il pane è un alimento di difficile gestione perché è disponibile ed immediatamente fruibile. Evitate di tenerlo in casa o acquistatelo in quantità moderate, conservandolo in porzioni (fette o panini).
- Imparate a fare la spesa. Andate a fare la spesa in un momento in cui non siete affamati come per esempio dopo un pasto o dopo la colazione : quando si è affamati, si tende ad acquistare alimenti pronti e più calorici. La metafora che recita: “Chi è affamato fa cattivi acquisti” si presta bene ad un’interpretazione anche letterale.
- Andate a fare la spesa con una lista ben precisa di ciò che serve: la pianificazione aiuta a controllare gli stimoli, ad acquistare cibi più sani, ad evitare di comprare cibi che non servono.
- Conservate il cibo in contenitori chiusi e nei posti adatti (frigo e dispensa). Rendete difficile l’accesso al cibo. Evitate di tenere il cibo sparso in casa (per esempio il vassoio dei cioccolatini in salone)
- Estendete le vostre abitudini alimentari a tutta la famiglia e chiedetene comprensione e collaborazione. Un programma di sana e corretta alimentazione, può giovare a tutti i membri della famiglia, compresi i bambini.
- Imparate ad essere assertivi rispetto alle scelte alimentari, motivandole gentilmente. Condividete il vostro progetto con familiari ed amici: il supporto delle persone care può essere utile. Al contempo imparate a prendere le distanze dalle persone o situazioni “tentatrici”.